
Il Lungomare di Napoli: da Castel dell’Ovo a Mergellina
Tra le più rilassanti e suggestive attività da fare a Napoli, non può mancare una passeggiata sul Lungomare della città. Camminando a ridosso del mare, si possono ammirare in un colpo d’occhio la maggior parte delle bellezze che caratterizzano il capoluogo campano: il Vesuvio, l’isola di Capri, Castel dell’Ovo ed il promontorio di Posillipo.
Il Lungomare di Napoli comprende principalmente quattro strade. Si parte da Via Nazario Sauro che costeggia il molo di Santa Lucia: in questo tratto è possibile ammirare la Statua di Cesario Console, in un’area verde che fiancheggia la costa, e il Monumento dedicato a Re Umberto I situato al centro di una piazzetta a ridosso del mare. Alla fine di questo tratto, la via sfocia in uno slargo dove è situata la maestosa Fontana del Gigante; questo monumento è composta da tre archi a tutto sesto: in quello centrale vi è una fontanella decorata da due animali marini, mentre in quelli laterali due statue fluviali reggono mostri marini tra le mani, invece in alto sugli archi si trovano gli stemmi che simboleggiano il Re di Napoli, il vicerè e la città intera.
![Fontana_del_Gigante_[photo_credits_arnout.jeanpierre]](http://blog.unahotels.it/wp-content/uploads/2018/03/Fontana-del-Gigante-photo-credits-arnout.jeanpierre-450x360.png)
Fontana del Gigante [photo credits arnout.jeanpierre]

Castel dell’Ovo
Da Via Caracciolo si possono ammirare da lontano la collina di Posillipo e del Vomero. Via Mergellina è la strada che da qui si estende fino a Piedigrotta, ai piedi della collina di Posillipo. In questo luogo si può piacevolmente passeggiare lungo il molo di Sannazzaro fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria del Parto, per poi terminare con il monumento che segna l’inizio del quartiere di Posillipo, ovvero la Fontana del Sebeto che si trova di fronte al mare nel Largo Sermoneta. Il monumento è composto da tre vasche in marmo: su quella centrale si ergono due mostri marini dalle cui bocche sgorga l’acqua. Il monumento è costruito intorno alla figura di una figura maschile anziana, distesa sul fianco destro, simbolo del fiume Sebeto che un tempo scorreva nel cuore dell’antica Neapolis.